Didattica della Matematica

In primo piano

CopertinaAnnamaria Cappelletti, “Didattica della matematica. Come promuovere un apprendimento consapevole“, Ed. ECOGESES, Roma, 2019, pp. 279, €. 25,00.

Il libro, pubblicato in questo mese di aprile e presentato dall’autrice al Buk Festival 2019 di Modena, propone rinnovate ragioni per confermare il valore della matematica e del suo insegnamento come paradigma di un processo di apprendimento significativo e consapevole.

Dopo una parte introduttiva che indaga sui significati della didattica della matematica, il libro presenta l’esperienza didattica di molti anni di insegnamento dell’autrice, suddivisa in tre parti rispettivamente dedicate: all’Aritmetica, alla Geometria e ad itinerari operativi in ordini ad alcune conoscenze di aritmetica elementare. Il testo presenta anche un’amplia bibliografia su alcuni autori di rilievo Z.P. Dienes, B. D’Amore, E. Castelnuovo, G. Brousseau.

Il libro, la cui introduzione è stata curata da Italo Bassotto, risulta così un valido strumento per ripercorrere le tappe più significative dell’insegnanmento della matematica nei nuclei fondamentali dei numeri, dello spazio e figure con attezione alla storia della matematica e con uno sguardo interculturale offredo spunti e proposte didattiche concrete da sviluppare in classe supportate da valide basi teoriche e operative.

Interssante è la descrizione che Annamaria Cappelletti offre dell’immagine di copertina: “L’immagine riproduce un monumento situato di fronte all’ingresso del Massachusetts Institute of Technology (MIT) di Boston ed è stata fotografata nel luglio 2012 in occasione della nostra presenza in quella città per incontrare docenti e ricercatori che, come noi,
studiano il metodo Lonergan.
È stata scelta come copertina del testo perché bene ne rappresenta l’intento e le finalità: l’involucro di metallo è formato da notazioni numeriche, da simboli matematici, da formule; è cavo e permette ai bambini di entrare all’interno per arrampicarsi, sedersi, procedere di nuovo verso altre direzioni. Dall’interno di questa struttura guardano il mondo esterno;
dall’esterno possono guardare dentro o addirittura tuffarsi in quel groviglio
di simboli.
Anche la matematica, come quel monumento, può sembrare una struttura rigida così strutturata da resistere o addirittura respingere chi le si avvicini; ma, come a quei bambini, permette a chi osa avvicinarla o addirittura ci s’infila dentro di godere di prospettive di conoscenza inaspettate”.

In Appendice è riportato di G. Biraghi “Auto-appropriazione, ricerca e azione. La valenza pratica del metodo lonerganiano per un rinnovamento culturale e pastorale” a cui l’autrice fa  riferimento.

Il testo può essere richiesto direttamente alla Cooperativa ECOGESES con lo sconto del 20% all’indirizzo: ecogeses@pec.it (riceve da tutti gli account), oppure on line da: https://www.lafeltrinelli.it/https://www.libreriauniversitaria.it/https://www.ibs.it/

Ibridazioni Connessioni. Periferie, antirazzismi, ricerca di dialoghi possibili

Si terrà il 23 maggio Ibridazioni2018, presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca – Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa” – Aula Magna Edificio U6 -, Piazza dell’Ateneo Nuovo 1 Milano, la QUINTA GIORNATA INTERCULTURALE BICOCCA, dal titolo “Ibridazioni Connessioni. Periferie, antirazzismi, ricerca di dialoghi possibili“.

Nella presentazione della giornata l’Ideatrice e la Responsabile scientifica dell’evento, Mariangela Giusti, sottolina:

“La Quinta Giornata Interculturale Bicocca è un’opportunità di aggiornamento e
formazione per insegnanti, educatori, dirigenti scolastici, decisori politici locali,
studenti universitari, studenti delle quarte e quinte classi delle scuole secondarie.
Il taglio della Quinta Giornata Interculturale è pedagogico ma con rimandi a vari
altri campi epistemologici (genetico, antropologico, linguistico, narrativo) che
concorrono alla costruzione del pensiero interculturale in educazione.
La pedagogia interculturale è un’area recente del sapere, con una dimensione
epistemologica in costruzione vicina ai fatti della cronaca.”

Programma

Itinerari di lettura

La Cooperativa E.CO.GE.S.E.S. lancia una campagna di diffusione delle pubblicazioni AIMC e ECOGESES per farle conoscere e diffonderle al pubblico, nelle scuole e nella rete associativa.
La partecipazione di tutti, attraverso l’acquisto del pacchetto di libri indicati qui sotto, darà anche un concreto sostegno alle attività della Cooperativa.

1.    Gian Leonildo Zani, L’infanzia nel mondo. La famiglia, la cultura, la mentalità, €. 18,00.
Il saggio è diviso in due parti. La prima descrive i modi attraverso i quali la famiglia, le associazioni, le istituzioni educano i figli a inserirsi nella propria cultura e religione, utilizzando le categorie di iniziazione (come tirocinio e ingresso ai valori). La seconda, attraverso il concetto di mentalità, in cui converge ciò che si è sedimentato nei secoli e il quotidiano, permette di cogliere con empatia le peculiarità delle altre culture e religioni.

2.    Amalia Murcio Maghei, Culture ed educazione. Sguardi dal quotidiano, €. 18,00.
Capirsi e comunicare nelle diverse situazioni è indispensabile e fondamentale, ma deve essere una comunicazione chiara e efficace. La relazione umanizzante non è fatta solo di empatia; è sostenuta e validata da regole riconoscibili, da riconoscere, da sperimentare, da valorizzare, da perfezionare continuamente. I linguaggi sono propedeutici per un accesso alla lingua. Nel libro la scuola è ritenuta luogo ideale di educazione da vivere con reciprocità che consente di misurarsi con i problemi di crescita dei singoli e dei gruppi, secondo ruoli definiti e riconosciuti a ciascuno: allievi, docenti, dirigenti, genitori che insieme affrontano i percorsi di conoscenze disciplinari specifiche di base.

3.    Lucio Guasti, Curricolo e formazione in Bernard Lonergan, €. 25,00.
Il curricolo è l’ambito decisivo su cui si misura l’autonomia della scuola per la qualità dell’apprendimento degli studenti. Al di là del percorso istituzionale e sociale, nel libro si è scelto di far emergere ciò che è ritenuto essenziale per il percorso di costruzione della conoscenza e per lo sviluppo della formazione del soggetto. Su questa base si affrontano i temi decisivi per l’elaborazione del curricolo: itinerario metodologico verso la consapevolezza del soggetto, rapporto tra cultura generale e aree disciplinari, con attenzione alla qualità delle conoscenze, e dei metodi che animano e articolano le operazioni mentali compiute dal soggetto. Ne risulta una proposta curricolare interessante per la scuola e la didattica. Continua a leggere