Sabato 2 dicembre 2023, si è tenuta nell’Aula Magna del Liceo Classico – Musicale “Cavour” di Torino, la Cerimonia di Premiazione del Concorso Letterario “… ci racconti una storia?” indetto dalla Cooperativa E.CO.GE.S.E.S. in collaborazione con il Gruppo di Servizio per la Letteratura Giovanile e l’Associazione Italiana Maestri Cattolici. Il Concorso, giunto alla seconda edizione, si rivolge ai docenti, ai dirigenti scolastici e agli educatori scolastici, in servizio e in quiescenza, per selezionare elaborati destinati agli alunni, allo scopo di valorizzare il genere narrativo come modalità di formazione e di relazione nei processi di crescita umana e culturale delle giovani generazioni in ambito scolastico.
Nel portare il suo saluto all’inizio della Cerimonia il dirigente scolastico del Liceo “Cavour”, Prof. Vincenzo Salcone, ha sottolineato come l’iniziativa del Concorso aiuti a rendere fruttuose le alleanze educative che valorizzano il ruolo dei docenti e degli operatori scolastici nel dialogo con gli studenti e le famiglie. Anche Sergio Arduino, presidente della sezione AIMC di Torino, ha sottolineato le opportunità formative e culturali che l’AIMC sta vivendo a Torino e che la cerimonia di premiazione contribuisce ad arricchire. L’impegno dell’AIMC è stato impreziosito anche dalla presenza in sala della Presidente regionale AIMC Piemonte Claudia Mossina.
Il presidente della Cooperativa Ecogeses, ha evidenziato che il Concorso valorizza il talento narrativo che nasce all’interno della scuola italiana. Infatti, la II edizione 2023 ha visto la partecipazione di scrittori provenienti da scuole di ogni ordine e grado, compreso l’Asilo nido, e da tutto il territorio nazionale. È stata, anche, l’occasione per insegnanti in quiescenza di continuare a coltivare l’impegno per l’educazione delle giovani generazioni.
Nella sua testimonianza magistrale Angelo Petrosino, guardando alla relazione con suo nonno, ha sottolineato il valore del raccontare, in contesti familiari, storie di vita. La sua esperienza educativa è quella del maestro che racconta storie per dare ai bambini un autentico esempio di amore e di piacere per la lettura. Accanto alla lettura, l’esperienza della scrittura richiede la capacità di un ascolto fatto di attenzione e di attesa. Lo scrivere richiede tempo ed esercizio, ma appaga con una emozione indicibile, quando un proprio racconto diventa un libro per altri lettori. La scrittura è questa emozione che ti mette in grado di amarla sempre di più perché è fissare pensieri e situazioni, è dialogo con gli altri, è conoscere il mondo, è mettere ordine nella propria vita, è mettersi sempre nei panni dell’altro.
Inoltre, Angelo Petrosino, ha sottolineato, in particolare, l’importanza di coltivare la scrittura nella scuola affinché i bambini e le bambine, come i ragazzi e le ragazze, siano resi più forti di fronte al mondo e capaci di dominare la loro interiorità per costruire con le parole le loro ragioni e le loro relazioni.
Il Prof. Michele Aglieri, presidente della Commissione, sottolineando il valore liberante della parola, ha evidenziato i significati dell’essere insegnante nella cura dei processi di professionalizzazione. Parlando, poi, della Commissione, ha evidenziato che la seconda edizione del concorso ha richiesto un lavoro complesso da parte di tutti i membri per la quantità e la qualità delle opere presentate. Le valutazioni espresse sono così il frutto di una lettura individuale e un successivo confronto a partire dai seguenti criteri: stile e linguaggio, struttura della narrazione, creatività dell’opera, coinvolgimento del lettore, funzione educativa.
Nel ringraziare tutti i componenti della Commissione: Claudia Camicia, presidente del Gruppo di Servizio per la letteratura giovanile, Carla Barbara Coppi, scrittrice e direttrice della collana ragazzi dell’Ecogeses, Italo Bassotto, dirigente tecnico, AIMC, Antonio Rocca, docente AIMC, Anna Maria Bianchi, dirigente scolastico, AIMC, Angelo Ferdani, dirigente scolastico, AIMC, il Prof. Michele Aglieri è passato alla premiazione delle opere con la lettura delle menzioni speciali e la proclamazione dell’opera vincitrice.
Vince il Concorso letterario “… ci racconti una storia?”, II edizione 2023, l’opera “La fiaba triste” di Carlotta Frigerio, docente del Liceo Scientifico delle Scienze applicate “G. Galilei” di Crema.
Menzioni speciali alle opere:
– per la sezione 1 – 4 anni: Gina la balenina, di Margherita Fondagni, Educatrice dell’Asilo Nido domiciliare “La Margherita”, Firenze.
– per la sezione 5 – 8 anni: Se Mariolino cerca, trova!, di Anna Maria Coltro, docente di Liceo in quiescenza di Canegrate (MI).
– per la sezione 9 – 12 anni: Il coraggio di Fischio, di Sebastian Ruggiero, dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo “Pietro Leo” di Arbus (SU).
– per la sezione 13 – 16 anni: Oltre l’orizzonte, di Paola Di Scala, docente del Liceo Classico “Socrate” di Roma.
La Cooperativa E.CO.GE.S.E.S. darà vita a un gruppo di ricerca sulla letteratura per l’infanzia, per scoprire nuovi docenti innamorati della scrittura, e per aprire percorsi di formazione e di valorizzazione del genere narrativo.
Archivi categoria: Eventi
“Caro Giornalino… Due secoli di stampa periodica per ragazzi”
In primo piano
Sarà inaugurata martedì 24 ottobre alle ore 16.00 presso il MuSEd, il Museo della Scuola e dell’Educazione “Mauro Laeng”, la mostra “Caro Giornalino… Due secoli di stampa periodica per ragazzi”, dedicata alle riviste che hanno accompagnato l’infanzia e la crescita di molte generazioni. Il percorso espositivo, oltre a spiegare l’origine e l’evoluzione dei “giornalini”, espone i più importanti e rari periodici per ragazzi dell’Ottocento e del Novecento italiano posseduti dal MuSEd, come il “Corriere dei Piccoli”, “Il Vittorioso”, “Il Pioniere”, “Il Giornalino della Domenica”. Si potranno vedere gli originali “a puntate” di opere celebri come Le avventure di Pinocchio e Il giornalino di Gian Burrasca, oppure personaggi come Bonaventura di Sergio Tofano, Cocco Bill di Jacovitti o la Pimpa di Altan. Proprio nei giornalini si sono infatti formati grandi autori, come Emilio Salgari e Gianni Rodari, così come i grandi maestri dell’illustrazione e del fumetto italiani, che hanno alimentato l’immaginario dei giovani lettori con tavole indimenticabili.
La mostra invita a considerare l’importanza e il valore che i giornalini hanno avuto nel passato e che in parte hanno ancora oggi, continuando la loro “missione” e cercando nella rete nuove adeguate opportunità per veicolare i loro contenuti.
Il progetto della mostra è nato dalla collaborazione tra il Dipartimento di Scienze della
Formazione dell’Università di Roma Tre, le riviste Pepeverde e Pagine Giovani, la casa
editrice Edizioni Conoscenza e l’MCE, Movimento di Cooperazione Educativa.
La mostra resterà aperta dal 24 ottobre al 19 dicembre, una visita virtuale sarà disponibile sul sito dell’Università Roma Tre.
Sede e orari: MuSEd, piazza della Repubblica 10, Roma; lunedì e mercoledì dalle 15.00 alle 19.30, martedì e giovedì dalle 09.00 alle 13.00. Ingresso gratuito.
Per informazioni: mused@uniroma3.it
Scarica comunicato qui
Corso di preparazione al Concorso Insegnanti Specialisti di Educazione motoria per la scuola primaria
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato il Bando di Concorso per tittoli ed esami per i ruoli di insegnante di Educazione motoria nella Scuola Primaria .
L’Università Cattolica del Saco Cuore di Milano, Cattolica per la Scuola, in collaborazione con l’AIMC di Milano e Monza organizza il Corso di preparazione al Concorso da ottobre a dicembre: Parte teorica: ottobre 2023; parte laboratoriale: novembre-dicembre 2023. La prima lezione online è prevista Martedì 10 ottobre 2023 ore 17.30 – 19.30.
Per partecipare al corso occorre iscriversi entro il 4 ottobre 2023 a questo link:
https://iscrizionionline.unicatt.it/s/eventsub?subId=a107S0000001qtF
Responsabile scientifico del Corso è il Prof. Francesco Casolo, Docente ordinario presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano dove insegna Teoria e Metodologia del Movimento Umano su Cds L22 (Scienze Motorie e dello Sport ); Metodologia e didattica delle attività motorie per l’età evolutiva su LM85Bis (Scienze della Formazione Primaria).
Scarica la Broscure
A SCUOLA PER DARE LA PAROLA – PROGRAMMA SEMINARIO ESTIVO
E’ stato presentato il Programma del SEMINARIO ESTIVO 2023: A scuola per dare la parola, organizzato dall’Associazione Italiana Maestri Cattolici delle regioni Emilia Romagna e Piemonte, delle sezioni delle province di Milano, Monza, Cremona, Pesaro Urbino, con la Cooperativa Ecogeses, che si terrà dal 24 al 27 agosto presso la Casa di incontri Cristiani di Capiago (CO).
Coordina: FRATE ANTONELLO FERRETTI, formatore e studioso di don Milani.
“AIMC IN DIALOGO“, Michele Aglieri, docente di Pedagogia Generale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.
L’invito a partecipare è rivolto ai docenti e ai dirigenti delle scuole di ogni ordine e grado.
I Seminario è inserito nella PIATTAFORMA SOFIA ID 85617; ID Edizione 126049. – Per iscriversi è necessario compilare il modulo di Google al link: https://forms.gle/q211ufQ8tnS1dR3r6
PROGRAMMA:
GIOVEDÍ 24 AGOSTO
Ore 14.30: Accoglienza
ore 15.00: Apertura del Seminario
ore 15.30: SENTIERI DI PAROLE, relazione introduttiva a cura di Frate Antonello Ferretti
ore 16.45: break
ore 17.00: avvio Laboratori
ore 19.30: cena
VENERDÍ 25 AGOSTO
Ore 8.00: preghiera
ore 8.30: colazione
ore 9.00-12.15: presentazione lavori
1° Laboratorio
ore 12.30: pranzo
ore 15-18: 2° Laboratorio
ore 19.30: cena
ore 21.00: presentazione mosaici di Rupnik nella cappella della casa ospitante
SABATO 26 AGOSTO
Ore 8.00: preghiera
ore 8.30: colazione
ore 9.00-12.00: 3° Laboratorio
ore 12.30: pranzo
ore 14.30-16.00: Orme di consapevolezza
ore 16.30: visita guidata alla basilica romanica di San Vincenzo in Galliano (Cantù) a cura della Dott.ssa Giulia Bernasconi,
ore 18.00: celebrazione eucaristica festiva
ore 19.30: cena
DOMENICA 27 AGOSTO
Ore 8.00: preghiera
ore 8.30: colazione
ore 9.00: restituzione lavori laboratori
ore 10.00: E PER CONCLUDERE … a cura di Frate Antonello Ferretti
ore 11.00: AIMC IN DIALOGO a cura di Michele Aglieri docente UCSC
ore 12.00: chiusura seminario
ore 12.30: pranzo
FINALITÁ DEL SEMINARIO
– Accompagnare gli insegnanti e i dirigenti in una riflessione sul sé professionale a partire da alcuni stimoli offerti dalla figura di don Milani, sacerdote ed insegnante.
– Mettere al centro la PAROLA come rela-zione, rivelazione di verità e comunicazio-ne nel contesto della scuola.
– Indurre motivazioni al cambiamento at-traverso esperienze formative laboratoriali per migliorare le competenze professionali legate all’uso della parola.
Per iscriversi è necessario compilare il modulo di Google al link: https://forms.gle/q211ufQ8tnS1dR3r6
Inviare copia del pagamento effettuato e/o del voucher all’indirizzo mail aimcpiemonte@gmail.com
COSTI Residenti: € 250 (familiari € 210) dalla cena del 24 al pranzo del 27 agosto 2023 Pendolari: € 60 – Eventuali pranzi: € 25 da versare sul cc AIMC PIEMONTE Iban: IT69 S076 0101 0000 0004 1101 304 Con la possibilità di usare la Carta Docente per € 60
ATTESTATI- Verrà rilasciato attestato di frequenza in quanto l’AIMC è ente riconosciuto per la formazione da parte del Ministero.
Scarica il Programma
Fai un salto e grida
In primo piano
Segnaliamo che il libro di Cecilia Daverio, Fai un salto e grida, Illustrazioni di Mastrobaldo, Ed. Ecogeses, Roma 2022, Vincitore del Concorso Letterario “… ci racconti una storia?” 2022, recentemente ha avuto una bella recensione da parte del Prof. Pino Boero sul suo sito www.pinoboero.com nella pagina in “Libri che ricevo” con Estate 2023 – Libri ricevuti – Prima e seconda puntata:
*** Da 9 a 12 anni
Una fascia d’età non proprio frequentatissima offre in questa occasione buone sorprese
Ecogeses – “Storie proprio così”
Cecilia Daverio (ill. Mastrobaldo), Fai un salto e grida, € 11,00. Questo libro parla di guerra, di campi profughi, di bambini-soldato e lo fa con una narrazione giocata sulla “finzione” autobiografica, asciutta e priva di retorica ma proprio per questo ancora più drammatica e capace di far riflettere.
E’ un libro che si presta alla lettura e alla riflessione anche nelle aule scolastiche ed è inserito nei progetti di lettura proposti alle scuole dal Book City 2023 di Milano, con il titolo RAGAZZI LONTANI proposti alle scuole dal Book City 2023 di Milano, incontro 16 novembre 2023, al link https://www.bookcitymilano.it/progetti/2023/ragazzi-lontani-16-novembre-2023
Ricordiamo che il libro si può acquistare nella Libreria online dell’Ecogeses al link: https://cooperativa-ecogeses.sumupstore.com/