Progetto Mediazioni: aiutare a imparare. Avviata la prima fase aperta a tutti i docenti

In primo piano

Progetto Mediazioni UNITO

Nello scorso mese di maggio 2023 si è avviata la prima fase del Progetto Mediazioni: aiutare a imparare con la responsabilità scientifica della Prof.ssa Daniela Maccario, docente di Didattica e Pedagogia speciale dell’Università degli Studi di Torino. Il Progetto di ricerca Insegnamento di qualità e pratiche didattiche – Progetto Mediazioni: aiutare ad imparare, finanziato nell’ambito del progetto di Eccellenza del Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università degli Studi di Torino, ha tra i suoi obiettivi quello di costruire conoscenza scientifica sui contenuti e sulle strategie per la formazione e lo sviluppo professionale degli insegnanti (iniziale e in servizio) nella conduzione della classe e nella gestione della mediazione didattica a supporto della qualità dell’apprendimento e della crescita personale degli alunni.

I docenti interessati a partecipare alla ricerca attraverso la compilazione del Questionario sono pregati di scrivere una mail al seguente indirizzo: aimcmilanomonza@gmail.com indicando: nome cognome, mail di riferimento, livello di scuola, campo di esperienza/disciplina insegnata e sezioni/classi in cui insegna, oltre ai motivi che inducono a partecipare e un breve curriculum.

Nella Loro qualità di associazioni ed enti di formazione sensibili alla ricerca didattica e alla formazione dei docenti l’Associazione Italiana Maestri Cattolici – AIMC -, l’Unione Cattolica Insegnanti, Dirigenti, Educatori,  Formatori – UCIIM delle Ragioni Piemonte e Lombardia, insieme all’Organizzazione per la Preparazione Professionale degli Insegnanti – OPPI – di Milano e alla Cooperativa E.CO.GE.S.E.S. hanno aderito al progetto, con la sottoscrizione di un accordo di collaborazione scientifica con il Dipartimento.

Continua a leggere

Il calendario 2024 per l’inclusione

In primo piano

 1° Scuola Media Salussola 2

Quaregna

p1p2

Nel pomeriggio di sabato 23 settembre, nell’oratorio di Candelo, si è svolta la premiazione del progetto “Diversi ma insieme”, proposto alle scuole del Biellese nell’anno scolastico 2022-2023.

L’evento è stato promosso dall’Associazione Amici dell’AIMC nel decimo anniversario della scomparsa della maestra Enrica Marchisio (gennaio 2013), presidente dell’AIMC, Associazione Italiana Maestri Cattolici, per tanti anni.

Il Progetto ha coinvolto le scuole del Biellese per creare il Calendario 2024, pubblicato dalla Cooperativa Ecogeses, sul delicato tema dell’inclusione che ogni giorno viene affrontato dagli insegnanti tra i banchi di scuola.
L’iniziativa ha avuto un buon riscontro, tra le scuole dei tre ordini infanzia, primaria e secondaria di primo grado che, secondo le sensibilità dei docenti e dei ragazzi, hanno realizzato dei disegni per raccontare le diversità vista con gli occhi dei bambini, come risorsa per crescere e arricchirsi.
La premiazione è avvenuta alla presenza di insegnanti, genitori e ragazzi. Sono stati premiati i tre calendari più significativi: al terzo posto la Scuola Primaria di Quaregna, al secondo posto la Scuola Primaria di Villaggio Lamarmora e al primo posto la Scuola Secondaria di I grado di Sassuola. A tutte le scuole, quelle vincitrici e quelle partecipanti è stato consegnato un buono per acquistare materiale didattico.
Il Calendario, che raccoglie tutte le feste religiosi e civili delle principipali religioni del mondo, presenta disegni che toccano molteplici argomenti: dalla salvaguardia del nostro pianeta, alla riccherzza delle diverse religioni, a come sia semplice, per i bambini privi di pregiudizi, giocare con i loro coetanei disabili, ad accettare, con la genuinità che contraddistingue i ragazzi, che è diverso per etnia o lingua.
Il ringraziamento finale è andato a tutti gli inseganti che hanno partecipato, ai bambini e ai ragazzi che si sono impegnati, alla Fodazione Cassa di Risparmio di Biella e alla Fondazione Marco Falco che con il loro contributo finanzianrio hanno permesso la realizzzione di questo progetto, alla associaizoni/movimenti (AIMC di Biella, Ufficio Scuola  della diocesi, FISM, UCIIM, MIEAC, A.C., Comunità di Bose, Comuntià Ebraica, Comunità Valdese, Monastero Buddista, No Mafie) che hanno accompagnato la preparazione dei calendari consegnati a tutti i ragazzi.

Scarica Demo 123

 

Corso di preparazione al Concorso Insegnanti Specialisti di Educazione motoria per la scuola primaria

UCAIMCConcorso Motoria

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato il Bando di Concorso per tittoli ed esami per i ruoli di insegnante di Educazione motoria nella Scuola Primaria .

L’Università Cattolica del Saco Cuore di Milano, Cattolica per la Scuola, in collaborazione con l’AIMC di Milano e Monza organizza il Corso di preparazione al Concorso da ottobre a dicembre: Parte teorica: ottobre 2023; parte laboratoriale: novembre-dicembre 2023. La prima lezione online è prevista Martedì 10 ottobre 2023 ore 17.30 – 19.30.

Per partecipare al corso occorre iscriversi entro il 4 ottobre 2023 a questo link:
https://iscrizionionline.unicatt.it/s/eventsub?subId=a107S0000001qtF

Responsabile scientifico del Corso è il Prof. Francesco Casolo, Docente ordinario presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano dove insegna Teoria e Metodologia del Movimento Umano su Cds L22 (Scienze Motorie e dello Sport ); Metodologia e didattica delle attività motorie per l’età evolutiva su LM85Bis (Scienze della Formazione Primaria).

Scarica la Broscure

A SCUOLA PER DARE LA PAROLA – PROGRAMMA SEMINARIO ESTIVO

Programma23

E’ stato presentato il Programma del SEMINARIO ESTIVO 2023: A scuola per dare la parola, organizzato dall’Associazione Italiana Maestri Cattolici delle regioni Emilia Romagna e Piemonte, delle sezioni delle province di Milano, Monza, Cremona, Pesaro Urbino, con la Cooperativa Ecogeses, che si terrà dal 24 al 27 agosto presso la Casa di incontri Cristiani di Capiago (CO).

Coordina: FRATE ANTONELLO FERRETTI, formatore e studioso di don Milani.

AIMC IN DIALOGO“, Michele Aglieri, docente di Pedagogia Generale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.

L’invito a partecipare è rivolto ai docenti e ai dirigenti delle scuole di ogni ordine e grado.

I Seminario è inserito nella PIATTAFORMA SOFIA ID 85617; ID Edizione 126049. – Per iscriversi è necessario compilare il modulo di Google al link:  https://forms.gle/q211ufQ8tnS1dR3r6

PROGRAMMA:

GIOVEDÍ 24 AGOSTO
Ore 14.30: Accoglienza
ore 15.00: Apertura del Seminario
ore 15.30: SENTIERI DI PAROLE, relazione introduttiva a cura di Frate Antonello Ferretti
ore 16.45: break
ore 17.00: avvio Laboratori
ore 19.30: cena

VENERDÍ 25 AGOSTO
Ore 8.00: preghiera
ore 8.30: colazione
ore 9.00-12.15: presentazione lavori
1° Laboratorio
ore 12.30: pranzo
ore 15-18: 2° Laboratorio
ore 19.30: cena
ore 21.00: presentazione mosaici di Rupnik nella cappella della casa ospitante

SABATO 26 AGOSTO
Ore 8.00: preghiera
ore 8.30: colazione
ore 9.00-12.00: 3° Laboratorio
ore 12.30: pranzo
ore 14.30-16.00: Orme di consapevolezza
ore 16.30: visita guidata alla basilica romanica di San Vincenzo in Galliano (Cantù) a cura della Dott.ssa Giulia Bernasconi,
ore 18.00: celebrazione eucaristica festiva
ore 19.30: cena

DOMENICA 27 AGOSTO
Ore 8.00: preghiera
ore 8.30: colazione
ore 9.00: restituzione lavori laboratori
ore 10.00: E PER CONCLUDERE … a cura di Frate Antonello Ferretti
ore 11.00: AIMC IN DIALOGO a cura di Michele Aglieri docente UCSC
ore 12.00: chiusura seminario
ore 12.30: pranzo

FINALITÁ DEL SEMINARIO
– Accompagnare gli insegnanti e i dirigenti in una riflessione sul sé professionale a partire da alcuni stimoli offerti dalla figura di don Milani, sacerdote ed insegnante.
– Mettere al centro la PAROLA come rela-zione, rivelazione di verità e comunicazio-ne nel contesto della scuola.
– Indurre motivazioni al cambiamento at-traverso esperienze formative laboratoriali per migliorare le competenze professionali legate all’uso della parola.

Per iscriversi è necessario compilare il modulo di Google al link: https://forms.gle/q211ufQ8tnS1dR3r6
Inviare copia del pagamento effettuato e/o del voucher all’indirizzo mail aimcpiemonte@gmail.com

COSTI Residenti: € 250 (familiari € 210) dalla cena del 24 al pranzo del 27 agosto 2023 Pendolari: € 60 – Eventuali pranzi: € 25 da versare sul cc AIMC PIEMONTE Iban: IT69 S076 0101 0000 0004 1101 304 Con la possibilità di usare la Carta Docente per € 60

ATTESTATI- Verrà rilasciato attestato di frequenza in quanto l’AIMC è ente riconosciuto per la formazione da parte del Ministero.

Scarica il Programma

“A SCUOLA PER DARE LA PAROLA”

Seminario_estivo_2023SEMINARIO ESTIVO 2023: “A SCUOLA PER DARE LA PAROLA”

Con piacere la Cooperativa Ecogeses, con l’Associazione Italiana Maestri Cattolici delle regioni Emilia Romagna e Piemonte, delle sezioni delle province di Milano, Monza, Cremona, Pesaro Urbino, invia i docenti e i dirigenti scolastici a partecipare al Seminario Estivo del titolo “A SCUOLA PER DARE LA PAROLA” che si terrà dal 24 al 27 agosto presso la Casa di incontri Cristiani di Capiago (CO).

“Senza la PAROLA non c’è dignità e quindi neanche libertà e giustizia”, ha detto Papa Francesco a Barbiana.
“…è solo la lingua che ci fa uguali. Eguale è chi sa esprimersi e intende l’espressione altrui. “, ha scritto don Lorenzo Milani in “Lettera a una professoressa”.
Il Seminario sarà l’occasione per riflettere sul valore della parola nella scuola di Barbiana e per interrogarci sull’educazione all’uso della parola nel nostro modo di far scuola oggi.

Le attività formative strutturate per laboratori saranno coordinate da Frate Antonello Ferretti, Formatore e studioso di Don Loranzo Milani.

Iscrizioni entro il 31 luglio compilando il modulo di Google al link per le iscrizioni: https://forms.gle/q211ufQ8tnS1dR3r6 . A breve verrà inviato il programma definitivo. Sarà rilasciato l’attestato di partecipazione.
COSTI: Residenti: € 250 (familiari € 210) dalla cena del 24 al pranzo del 27 agosto 2023 – Pendolari: € 60 – Eventuali pranzi: € 25 – da versare sul cc AIMC PIEMONTE
Iban: IT69 S076 0101 0000 0004 1101 304 – Con la possibilità di usare la Carta Docente per € 60.

Per informazioni scrivere a aimcpiemonte@gmail.com

Scarica Volantino qui